2010
2009
2008
-
Marzio Breda, Riforme e questione morale. Napolitano chiama al confronto, «Corriere della Sera», mercoledì 31 dicembre 2008, pp. 8.
-
Marina Cavallieri, Sorpresa, nei licei americani è di moda studiare il latino, «La Repubblica», mercoledì 8 ottobre 2008, pp. 1 e 49.
-
Paolo Vigato, «I vostri sms alla scienza». Una banca-dati europea con partecipazione del Bo, «Mattino di Padova», giovedì 25 settembre 2008, p. 23
-
Paolo Vigato, E una padovana è 2a al concorso SMSentimenti, «Mattino di Padova», giovedì 25 settembre 2008, p. 23
-
Maddalena Brunetti, «La stazione? E' disabilitata e impresenziata». Battaglia contro il linguaggio della burocrazia, «Corriere della Lombardia», mercoledì 24 settembre 2008, p. 13
-
L. R., Una impiegata di Azzano vince "la paura", «Il Gazzettino», Edizione di Pordenone, domenica 21 settembre 2008, p. VII.
-
Paola Coppola, Inglese. Boom di dialetti. Sarà una Babele, «La Repubblica», mercoledì 9 aprile 2008, p. 38.
-
Federica Cappellato, Un manuale "tradotto" ad uso degli scrutatori, «Il Gazzettino», mercoledì 9 aprile 2008, p. 2.
-
Voto, manuale comprensibile e dimagrito del 25 per cento, «Il Giornale di Vicenza», martedì 8 aprile 2008, p. 7.
-
Il regalo degli studenti al Ministero, «Mattino di Padova», domenica 6 aprile 2008, p. 11.
-
Luca Barbieri, Dal burocratese all'italiano, un prof soccorre gli scrutatori, «Corriere del Veneto», sabato 5 aprile 2008, p. 2.
-
Paolo Vigato, Tutti dottori, ma analfabeti con la penna in mano, «Mattino di Padova», domenica 10 febbraio 2008, p. 48.
2007
-
L. A., Il Nordest ad Antennacinema, «Il Gazzettino», Edizione di Treviso, martedì 13 novembre 2007, p. XV.
-
Sergio Frigo, Una rete per salvare l'italiano, «Il Gazzettino», martedì 30 ottobre 2007, p. 17.
-
Lorenzo Tomasin, «No al suicidio dell'italiano», «Corriere del Veneto», martedì 30 ottobre 2007, p. 12.
-
A. F., Da gennaio rivoluzione nei numeri dei vaporetti, «Il Gazzettino», Edizione di Venezia, venerdì 21 settembre 2007, p. III.
-
Giuseppe Antonelli, Il binario del Presidente, «Il Sole-24 Ore», domenica 13 maggio 2007, p. 35.
-
Slang giovanile, una mappa in Rete, «Corriere del Trentino», giovedì 4 gennaio 2007, p. 1.
-
"Coesione" la parola-chiave di Napolitano, «Repubblica», mercoledì 3 gennaio 2007, p. 10.
-
Napolitano, discorso con frasi da 25 parole, «Secolo XIX», mercoledì 3 gennaio 2007, p. 3.
-
Le oltre 2.200 parole del suo discorso in tv sotto la lente del Bo, «Corriere del Veneto», mercoledì 3 gennaio 2007, p. 3.
-
Gabriela Jacomella, «Uno stile sobrio. I modelli? Cossiga e Ciampi», «Corriere della Sera», martedì 2 gennaio 2007, p. 2.
-
Lorenzo Tomasin, Fasciosalutismo e «tranzollo». Ecco l'italiano del nuovo anno, «Corriere del Veneto», martedì 2 gennaio 2007, p. 12.
2006
-
Michele Cortelazzo e Arjuna Tuzzi, Quando parla il Presidente, «Il Mattino di Padova», domenica 31 dicembre 2006, p. 50.
-
Monica Vignale, Mi sono imbiavato sul dizionario under 25, «Panorama», 28 dicembre 2006, pp. 136-137.
-
Concordi i linguisti: l'italiano è la nostra lingua ufficiale, «Secolo d'Italia», venerdì 15 dicembre 2006, p. 6.
-
Silvia Gross, L'italiano contaminato da troppi termini inglesi, «Il Gazzettino», Edizione di Padova, giovedì 2 novembre 2006, p. VI.
- Paolo Vigato, «Sos per la lingua italiana». Cortelazzo conquista il Times, «Il Mattino di Padova», domenica 15 ottobre 2006, p. 27.
-
p. vig., Gruppo di ricerca, anzi «team», «Il Mattino di Padova», domenica 15 ottobre 2006, p. 27.
-
Il messaggio e il suo strumento, «Il Gazzettino», Edizione di Padova, mercoledì 25 ottobre 2006, p. II.
-
Roberta Voltan, Il fascino esotico della parola, «Il Padova», mercoledì 11 novembre 2006, p. 41.
-
Richard Owen, Q. What's Italian for 'A fitness team is meeting in the pub'? , «The Times», lunedì 9 ottobre 2006, p. 6.
-
Gabriela Jacomella, «C’è smog, weekend senza shopping». Così l’inglese ha cambiato la nostra vita, «Corriere della Sera», domenica 8 ottobre 2006, p. 29.
-
Michele Cortelazzo, Scienze della Comunicazione, fucina di professionisti, «Corriere del Veneto», giovedì 14 settembre 2006, p. 8.
-
Michele Cortelazzo, Perchè il quesito del referendum è alla seconda persona plurale, «Il Gazzettino», Edizione di Padova, martedì 27 giugno 2006, p. XV.
-
Michele Cortelazzo, Se la disinformazione la fa da padrona, «Il Padova», lunedì 26 giugno 2006, p. 6.
-
Comunicazione istituzionale nelle consultazioni popolari, lettera di Michele Cortelazzo al «Mattino di Padova», lunedì 26 giugno 2006, p. 13.
-
Michele A. Cortelazzo e Arjuna Tuzzi, Un garante dell'identità e della memoria storica, «Il Gazzettino», martedì 16 maggio 2006, p. 4.
-
Lorenzo Tomasin, Concordia e coesione le nuove parole chiave, «Corriere del Veneto», martedì 16 maggio 2006, p. 2.
-
Lorenzo Tomasin, Il «tricolore» di Ciampi, «Il Sole-24 Ore», domenica 14 maggio 2006, p. 33.
-
Silvia Gross, Le parole dei presidenti: indagine su 57 discorsi, «Il Gazzettino», Edizione di Padova, domenica 7 maggio 2006, p. III.
-
Lorenzo Tomasin, Dall'«affettuoso» Pertini al «verboso» Scalfaro.
Le personalità del Colle nei discorsi alla nazione, «Corriere del Veneto», domenica 7 maggio 2006, p. 5.
-
Sergio Frigo, Scalfaro logorroico, Einaudi sintetico, Pertini innovativo, «Il Gazzettino», sabato 6 maggio 2006, p. 4.
-
Michele A. Cortelazzo, Istruzioni elettorali, «Il Gazzettino», Edizione di Padova, venerdì 7 aprile 2006, p. I e XIX.
-
La politica delle "informazioni aggiuntive", lettera di Michele Cortelazzo al «Gazzettino», Edizione di Padova, martedì 4 aprile 2006, p. XIX.
-
Un feroce scherzetto, lettera di Michele Cortelazzo al «Mattino di Padova», mercoledì 29 marzo 2006, p. 14.
2005
-
Fiorì Palmeri, "Burocratese" bocciato, il Comune ora scrive chiaro, «Il Gazzettino», Edizione di Vicenza-Bassano, mercoledì 16 novembre 2005, p. IV.
-
Al «grande comunicatore» il palmares delle tesi di laurea, lettera di Michele Cortelazzo al «Tempo», sabato 12 novembre 2005.
-
Galan: «A sinistra il complesso dei migliori», «Il Gazzettino», sabato 12 novembre 2005.
-
R[iccardo] Sta[glianò], “Ma io difendo l’italiano, lingua di fumature”, «Repubblica», domenìca 23 ottobre 2005, p. 27.
-
Chiara Giorgi, Amore e Odio in 160 caratteri, «Leggo», Edizione di Padova, mercoledì 27 luglio 2005, p. 20.
-
Silvia Gross, In un sito le parole dei ragazzi raccolte, classificate e analizzate, «Il Gazzettino», Edizione di Padova, mercoledì 15 giugno 2005, p. VII.
20042003
-
Valentino Losito, Le parole non sono più di parola , «La Gazzetta del Mezzogiorno», venerdì, 19 settembre 2003, p. 1.
-
Sergio Frigo, Il linguista in guerra col burocratese, «Il Gazzettino», giovedì 17 settembre 2003, p. 11.
-
Dare del «bambino»
al capo è un’ingiuria. Maresciallo condannato, «Il Mattino», giovedì 12 giugno 2003.
2002
-
R[iccardo] S[taglianò], "Con gli sms la rivincita della scrittura", «Repubblica», lunedì 3 giugno 2002, p. 25.
-
«Euri» e «golpi», lettera di Igino Chellini al «Piccolo», domenica 3 febbraio 2002.
-
Euro o euri? Il plurale è materia che appassiona, lettera di Michele Cortelazzo al «Piccolo», lunedì 21 gennaio 2002.
-
Arianna Boria, Trieste città di «euri», «auti» e «strangolini», «Il Piccolo», giovedì 10 gennaio 2002, p. 1.
-
Paolo Conti, Gli studiosi bocciano gli «euri», per dire centesimi va bene «cent», «Corriere della Sera», giovedì 3 gennnaio 2002, p. 5.
20012000
-
Paolo Perazzolo, «Ma oggi l'amore non parla come Petrarca», «Famiglia Cristiana», 12 novembre 2000, p. 109.
-
Giampaolo Dossena, Refuso non mente, «Il Sole-24 Ore», domenica 10 settembre 2000, p. 45.
-
Nicolò Menniti-Ippolito, Italiano, bene l'orale e male lo scritto, «Mattino di Padova», sabato 10 giugno 2000, p. 41.
-
Sergio Frigo, La rivincita dell'"altro" italiano, «Il Gazzettino», domenica 4 giugno 2000, p. 19.
199919981997
-
Da eurotassa a merolone. Le parole nuove del 1996, «Corriere della Sera», martedì 25 novembre 1997, p. 31.
-
Arriva sul vocabolario il "fu-fu" del segretario, «Repubblica», sabato 22 novembre 1997, p. 7.
-
Il linguaggio non riesce a tenere il passo del cambiamento, «Il Gazzettino», Edizione di Padova, domenica 21 settembre 1997, p. III.
-
Anna Sandri, Cancellate 'ottemperanza' e 'all'uopo' così il burocratese diventa più umano, «Mattino di Padova», venerdì 12 settembre 1997, pp. 14-15.
-
Parlare facile anche nella burocrazia, «Mattino di Padova», giovedì 3 aprile 1997.
-
Come semplificare il linguaggio, «Il Gazzettino», Edizione di Padova, mercoledì 15 gennaio 1997, p. VI.
-
A scuola di chiarezza, «Mattino di Padova», martedì 14 gennaio 1997, p. 22.
19961995
-
Miti da ragazzi, «Donna Moderna», 18 maggio 1995, pp. 50-51.
-
Freschi d'annata, «Panorama», 12 maggio 1995, pp. 144.
-
E Di Pietro entra nel vocabolario, «La Repubblica», giovedì 27 aprile 1995, p. 30.
-
Studiosi a caccia di neologismi: gli Annali del lessico della Esedra, «Il Mattino di Padova», 19 aprile 1995.
-
Ciao Amplifon, parla il tuo roccia, «Donna Moderna», 16 febbraio 1995, p. 29.
-
La nuova parola dei giovani è «seico» , «La Voce», venerdì 27 gennaio 1995, p. 20.
-
«Sfitinzia» e «tamarro» non sono più di moda, «Il Giornale», venerdì 27 gennaio 1995, p. 16.
-
Maria Novella De Luca, "Addio genitors, vado alla playa", «Repubblica», venerdì 27 gennaio 1995, p. 19.
-
Una ricerca: tv in ribasso. Tramonta il «paninaro», «La Stampa», venerdì 27 gennaio 1995, p. 19.
|