Rassegna stampa
«Repubblica»



Marina Cavallieri, Sorpresa, nei licei americani è di moda studiare il latino, «La Repubblica», mercoledì 8 ottobre 2008, pp. 1 e 49.

Paola Coppola, Inglese. Boom di dialetti. Sarà una Babele, «La Repubblica», mercoledì 9 aprile 2008, p. 38.

Paola Coppola, Ma una lingua semplificata è più a rischio di scomparsa, «La Repubblica», 11 aprile 2007, p. 19.

"Coesione" la parola-chiave di Napolitano, «Repubblica», mercoledì 3 gennaio 2007, p. 10.

R[iccardo] Sta[glianò], “Ma io difendo l’italiano, lingua di sfumature”, «Repubblica», domenìca 23 ottobre 2005, p. 27.

R[iccardo] S[taglianò], "Con gli sms la rivincita della scrittura", «Repubblica», lunedì 3 giugno 2002, p. 25.

Barbara Palombelli, Che ritratti faceva Anais Nin, «La Repubblica», sabato 18 luglio 1998, p. 35.

Cerchiobottista. Praticone politico, «La Repubblica», domenica 12 luglio 1998, p. 3.

Arriva sul vocabolario il "fu-fu" del segretario, «Repubblica», sabato 22 novembre 1997, p. 7.

E Di Pietro entra nel vocabolario, «La Repubblica», giovedì 27 aprile 1995, p. 30.

Maria Novella De Luca, "Addio genitors, vado alla playa", «Repubblica», venerdì 27 gennaio 1995, p. 19.